Chi sono

Benvenuti: mi chiamo Maria Pia Tedeschi. Sono nata a Morlanweltz in Belgio il 28 agosto 1953 e sono di nazionalità Italiana. Sono laureata in Tecniche Grafologiche e sono una Consulente Relazionale del Linguaggio Grafico.

  • Titoli di Studio

    Laurea in Tecniche Grafologiche

    Conseguita nell’anno accademico 2006/2007 il 07/12/07 con votazione 110/110, presso l’Università degli studi di Urbino  “Carlo Bo”, Facoltà di Scienze della Formazione (classe 18-Lauree in Scienze dell’Educazione e della Formazione, titolo di primo livello).

    Argomento di Tesi : “La relazione di Counseling ad orientamento integrato con il cliente Narcisista”.

    Diploma in Counseling Professionale

    conseguito alla Scuola Superiore di Counseling Professionale Roma, Sede di Pesaro AIPAC (Associazione Italiana di Psicologia Applicata e della Comunicazione, membro accreditato e riconosciuto dalla SICO (Società Italiana di Counseling) e presso il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca D.M. 18/7/2005), nell’a. acc. 2004/2005, il 30/04/06 con 28/30. Il Master ha durata triennale.

    Diploma in Counseling Relazionale Grafodinamico

    orientamento in Counseling del linguaggio grafomotorio, conseguito presso la Scuola di Counseling della S.S.I.C.o.L.G. Soc. Sc. Italiana Consulenti del linguaggio grafico di Urbania, diretta dalla Prof. I. Zucchi, il 26.07.2007, per complessive 540 ore.

    Questo corso rappresenta il livello avanzato della citata Scuola di counseling, implicando una lunga attività esperienziale e supervisione didattica.

    Titolo di Advanced Practitioner PNL

    rilasciato da N.L.P.  International/ ISI-CNV, Direttore DR. Marco Paret, nell’Anno Accademico 2002/2003.

  • Altri Titoli e Specializzazioni

    Diploma di Grafologo Consulente, con specializzazione in consulenza matrimoniale, conseguito alla Scuola Superiore  di Studi  Grafologici presso l’Università degli Studi di Urbino, il 19.04.91 con voti 110/110, Argomento di tesi: “Educazione familiare: un contributo grafologico”. La durata del corso è stata di quattro anni.

    Diploma universitario in Consulenza Grafologica, con specializzazione in consulenza di coppia e familiare, conseguito alla Facolta’ di Scienze della Formazione dell’ Università degli Studi di Urbino nell’a. acc. 1999/2000, il 28.10.2000 con 70/70 e lode. Corso abbreviato a un anno (invece di tre) in seguito al riconoscimento del titolo di Diploma di Grafologo Consulente. Tesi: “Educazione familiare e grafologia: riflessioni e proposte”.

    Attestato di partecipazione al corso formativo di rieducazione della scrittura, nell’anno accademico 2006-2007, organizzato da: C.I. Girolamo Moretti, Università degli Studi di Urbino, Istituto Grafologico Moretti Urbino. Durata del corso 144 ore.

    Attestato di qualifica professionale “Operatore Servizio Sociale di base” (Operatore d’infanzia) conseguito a Maggio 2002 valido ai sensi della legge 845/78, della durata di 430 ore con stage finale c/o la Scuola Materna di Case Badioli “Gianni Rodari” Comune di Gabicce Mare (PU).

    Attestato di frequenza al 1° livello di formazione in Psicoterapia della Gestalt, conseguito nell’anno accademico 2000/01, presso la Scuola di Formazione in Psicoterapia della Gestalt di Roma del Prof. Barrie Simmons. Il primo livello formativo è comprensivo di 100 ore annuale.

    Attestato di frequenza al 2° livello di formazione in Psicoterapia della Gestalt, conseguito nell’anno accademico 2001/2002, presso la Scuola di Formazione in Psicoterapia della Gestalt di Roma del Prof. Barrie Simmons. Il secondo livello formativo è comprensivo di 100 ore.

    Attestato di frequenza al corso di “Counseling ad indirizzo Neorogersiano“, conseguito presso il Centro Italiano di Psicologia Clinica di Roma, P.za di Porta maggiore, 6, nell’anno accademico 2000/01. Il corso a carattere annuale è stato comprensivo di 80 ore di teoria e pratica.

    Attestato di partecipazione al seminario tecnico: “Il linguaggio grafico infantile, aspetti strutturali e dinamici”, condotto presso il Laboratorio del linguaggio grafico   di urbania della Dott.ssa Isabella Zucchi, per complessive 12 ore di lezioni teoriche, lavori di gruppo ed esercitazioni su materiale didattico, nei giorni 7-8 Aprile 2001.

    Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento formativo: “L’osservazione del bambino attraverso il linguaggio grafico”, condotto presso il laboratorio del linguaggio grafico di Urbania, della Dott.ssa Isabella Zucchi, per complessive 50 ore, comprensivo di lezioni teorico-pratiche (30 ore) e di pratica supervisionata (20 ore), nei giorni 26 ottobre, 23 novembre e 14 dicembre 2002.

    Master in “Art of Self-Helping: Orientamento Psicografodinamico”, Corso di formazione specialistica per chi opera nell’ambito psico-socio-educativo per complessive 200 ore di lezioni teorico- pratiche nel periodo compreso tra l’8 ottobre 2005 e il 7 maggio 2006, presso il Laboratorio del Linguaggio Grafico della Lingraf di Urbania.

    Attestato di frequenza al corso di formazione: “Disturbi Specifici dell’Apprendimento- dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia” per un totale di 72 ore, tenuto dalla psicologa, psicoterapeuta Dr.ssa Chiara Della Betta, nel periodo Marzo-Maggio 2008.

    Corso pratico per Consulenti-Educatori della scrittura nelle scuole dell’Infanzia e Primaria, condotto dalla Dott.ssa Alessandra Venturelli. Il corso, della durata complessiva di 64 ore, ha fornito una dettagliata impostazione del “Metodo Venturelli” (protetto integralmente da copy right), per la preparazione alla scrittura manuale e la rieducazione della scrittura disgrafica.

  • Iscrizioni a registri, società e associazioni

    • Registro Nazionale dei Counselor con il N. 745
    • Ruolo dei Periti e degli Esperti, al n. 67 Cat. XXII sub-cat 2, presso la CCIIAA di Pesaro
    • S.S.I.Co.L.G. Società Scientifica Italiana Consulenti del Linguaggio Grafico
    • A.G.I Associazione Grafologica Italiana

La consulenza del linguaggio grafico

Immagina di disporre della competenza di consulente del linguaggio grafico e visualizza di fronte a te la persona che ti chiede aiuto, che ti parla, ti spiega il suo problema, assume delle posture e degli atteggiamenti…

Immagina di chiederle se è disponibile a scrivere una lettera, mentre le spieghi che uno scritto è carico non solo di parole con un senso e una logica, ma anche di informazioni che la riguardano e che ti aiuteranno ad entrare in contatto con la sua interiorità…

  • Chi è il counselor relazionale grafodinamico.

    Il Consulente  Relazionale del linguaggio grafico è colui che studia la scrittura come espressione grafomotoria dell’individuo e attua  un modello di relazione d’aiuto basato sull’ascolto,  per comprendere la natura del problema e le esigenze della persona, e sull’osservazione  della scrittura  per  evidenziare e valorizzare  le risorse naturali del soggetto e i lati critici sollecitando lo sviluppo delle tendenze naturali compensative.

    Il Counselor relazionale non è uno psicoterapeuta, né elabora quadri psicodiagnostici  ma  si rivolge a persone che comunque vivono problemi della quotidianità o disagi emozionali che da soli non riescono a risolvere, facilitandone la soluzione con l’utilizzo di tutte le potenzialità del soggetto.

    L’obiettivo di un intervento di counseling è di aiutare la persona a crescere, in un cammino di sempre maggiore consapevolezza  di sé e delle proprie risorse,  affinchè il soggetto impari ad impegnare le proprie energie vitali, intellettive ed affettive in maniera più funzionale.

  • L’utilità della scrittura nella relazione d’aiuto

    La scrittura rappresenta una esperienza fondamentale nei processi di autoconsapevolezza, anche per questo il counselor mostra al suo cliente i tratti salienti della sua scrittura e ne fornisce spiegazioni.

    Quando scriviamo la traccia lasciata sul foglio forma un linguaggio che esprime il temperamento della persona  che lo ha prodotto, comunicando tutta la sua  individualità.

    La scrittura si evolve continuamente, a partire dall’apprendimento del modello grafico nella scuola primaria, progressivamente  il gesto si automatizza  fino a diventare un prodotto individualizzato e diverso da persona  a persona.

    Il linguaggio grafico va osservato e interpretato per rilevare informazioni utili a delineare strategie educative,  strettamente legate al temperamento di chi scrive, che hanno l’obiettivo di sviluppare nel soggetto un determinato grado di autonomia e di responsabilizzazione, promuovendo  il benessere interiore e relazionale.

  • La consulenza per l’infanzia e l’adolescenza

    Il counselor si occupa dello studio della attività grafica  dell’infanzia   e delle sue trasformazioni nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza, analizzando  lo scarabocchio, il disegno e la scrittura.

    Questa analisi gli permette di evidenziare caratteristiche,  potenzialità e dinamiche di crescita dei giovani soggetti, in particolare la loro realtà individuale e interpersonale.
    Inoltre dà uno specifico contributo all’inserimento del bambino nella realtà educativa della scuola, aiutando i genitori e gli insegnanti nel difficile compito educativo; consente di comprendere l’andamento evolutivo del fanciullo attraverso specifici aspetti, quali:

    • tratti temperamentali
    • caratteristiche dell’intelletto
    • modalità affettivo-relazionali
    • tendenze del carattere
    • rischi evolutivi legati al temperamento
    • difficoltà di apprendimento
    • obiettivi educativi

    In generale, l’obiettivo del consulente è di offrire indicazioni pedagogiche che utilizzino le potenzialità individuali del soggetto e favoriscano il recupero di eventuali situazioni di disagio, divenendo uno strumento educativo di prevenzione pratico e attendibile a favore della evoluzione armonica dell’individuo.

  • Perchè si chiede aiuto?

    Tutti possiamo trovarci in certi momenti della nostra vita a vivere delle difficoltà  nei rapporti con i nostri figli, con le altre persone,  nella vita privata o nel lavoro e poter semplicemente chiedere un aiuto per analizzare i problemi e costruirne una nuova visione, è una bella risorsa!

    Pertanto la richiesta  di aiuto può essere fatta,  per esempio, per :

    • problemi  che riguardano la comunicazione e la relazione con gli altri: rapporto genitori- figli e insegnante-alunno
    • problematiche affettive, emotive e sociali
    • difficoltà di apprendimento, scarsa motivazione allo studio
    • scarsa autostima
    • verificare lo stile educativo  genitoriale
    • verificare l’andamento della crescita del proprio figlio negli aspetti intellettivo, affettivo e sociale
    • incomprensioni e crisi nei rapporti di coppia

    La persona tendenzialmente ha già in sé le risorse necessarie per affrontare le difficoltà e  il counselor nella relazione di aiuto  crea le condizioni utili per farle emergere.

  • Quali informazioni comunica la scrittura?

    La scrittura è espressione dinamica di ciò che siamo ed è caratterizzata da una evoluzione continua in cui possiamo ritrovare la “complessa” individualità e soggettività dell’uomo.

    La tecnica di studio della scrittura seguendo un insieme di regole e specifici criteri è in grado di cogliere l’individualità dell’uomo, ovvero:

    • Il suo temperamento,  l’insieme delle caratteristiche di origine costituzionale,
    • l’organizzazione  della  sua personalità, che muta nel corso della vita attraverso le esperienze educative e sociali.

Di cosa mi occupo

Come Consulente Relazionale del Linguaggio Grafico offro consulenze individuali di formazione e crescita, rieducazione individuale della scrittura disgrafica. Mi occupo di formazione del Personale Docente della Scuola per l’Infanzia e della Scuola Primaria. Organizzo anche percorsi di gruppo per creare spazi di conoscenza e confronto.

Per comodità di consultazione potete visionare la pagina dei servizi o anche inviarmi un messaggio per saperne di più